Per raggiungere gli obiettivi del progetto, 5 workpackage (WP) sono definiti come segue:
- WP 1 – Gestione
Il WP1 copre la gestione generale legale, contrattuale, finanziaria e amministrativa del progetto e stabilisce un contatto stabile con l’EASME per tutta la durata del progetto.
- WP 2 – Attività di comunicazione e diffusione
Nel WP2 i partner intraprenderanno azioni di divulgazione specifiche per promuovere i risultati del progetto. Le attività di questo WP mirano a informare gli stakeholder del progetto e il pubblico in generale sui vantaggi derivanti dall’istituzione di misure per prevenire e gestire il fenomeno dei rifiuti marini.
- WP 3 – Calibrazione e mappatura ad alta risoluzione dei rifiuti marini (ML) sul fondo del mare
L’obiettivo principale del WP3 è quello di sviluppare e implementare un nuovo processo di elaborazione con algoritmi dedicati per l’analisi dei dati del fondale acustico ad alta risoluzione al fine di riconoscere quante più categorie di rifiuti marini bentonici possibile.
- WP 4 – Applicazione della trasformazione mediante pirolisi a bassa temperatura per riciclare rifiuti marini
L’obiettivo principale del WP4 è di fornire un prototipo completamente portatile che impieghi la tecnologia innovativa di SINTOL per la trasformazione di rifiuti marini in combustibili marini utilizzando la pirolisi a bassa temperatura. L’obiettivo secondario è la valutazione completa della qualità del carburante e dell’impatto ambientale del prototipo. Pertanto, verranno eseguite analisi appropriate su campioni reali raccolti durante l’utilizzo del prototipo utilizzando rifiuti marini, recuperati nell’ambito delle attività del WP2 e del WP3, come materia prima.
- WP 5 – Strumenti di supporto della governance, mainstreaming e adozione politica dei risultati del progetto
Il compito principale del WP5 è assicurare che i risultati e le realizzazioni del progetto fungano da riferimento per l’istituzione e l’adozione di iniziative governative per la gestione dei rifiuti marini. Inoltre, uno degli obiettivi è lo sviluppo di uno strumento di modellizzazione in grado di simulare la dispersione dei rifiuti marini affondanti al fine di identificare l’hotspot di rifiuti marini sul fondale marino