Il consorzio del progetto “marGnet” rappresenta una partnership consolidata di organizzazioni che hanno collaborato con successo a progetti e iniziative nel passato. Il consorzio del progetto integra organismi scientifici e tecnici, una start-up innovativa di PMI e ONG che non solo possono supportare l’approccio olistico all’intera catena ML, essendo in grado di affrontare gli aspetti legati alla prevenzione, alla rimozione e al riciclaggio della ML, ma anche alla sua sostenibilità. In particolare, il Consorzio del progetto è composto dalle seguenti entità:

–  CNR ISMAR: Il coordinatore; ha una forte esperienza in progetti legati all’analisi e alla modellazione di ML, tra cui il progetto LIFE GHOST. Apporta competenze scientifiche e, secondo la sua legge istituzionale, funge da consulente scientifico nel processo decisionale, sostenendo quindi la fornitura di raccomandazioni del progetto “marGnet” e catalizzando l’ulteriore adozione a livello istituzionale. Nell’ambito del progetto, è responsabile delle attività tecniche e scientifiche relative allo sviluppo di metodologie integrate e modelli predittivi acustici, e dell’incarico di assicurare un corretto collegamento in rete, al di là delle attività di gestione

BWI: È una ONG con una forte attenzione al monitoraggio e alla conservazione delle grandi specie di vertebrati marini del Mare Adriatico, lavora per contribuire a fermare la perdita di biodiversità, mantenere uno stato di conservazione favorevole di queste specie e mantenere un buono stato ambientale dei mari. Nel progetto “marGnet”, è responsabile delle attività di comunicazione e divulgazione e delle operazioni sul campo in risorse umane. Inoltre, grazie al suo ruolo consolidato di influencer del processo decisionale, supporta l’adozione politica dei risultati del progetto.

 Laguna Project: Ha consolidato le competenze nel monitoraggio ambientale degli ecosistemi lagunari del Nord Adriatico e di Venezia e porta l’esperienza del progetto LIFE GHOST, in cui ha sviluppato metodi scientifici per mappare l’ALDFG e i protocolli per la loro rimozione sostenibile (dal punto di vista ambientale e della sicurezza ). Contribuisce quindi a fornire questi metodi e protocolli, ad applicarli e migliorarli. In particolare supporta il partner principale nella gestione del progetto.

– Sintol: Ha una straordinaria esperienza di processi industriali innovativi per il riciclaggio di rifiuti di plastica e gestisce la conoscenza specifica della conversione di materie plastiche riciclate in diesel di seconda generazione e di alta qualità, per il trasporto, con un basso contenuto di zolfo. Questo processo sarà ulteriormente studiato da Sintol e applicato al ML nel progetto, avviando attività pilota e sviluppando un prototipo portatile.
– Techne projects:  Ha una consolidata esperienza in iniziative legate allo sviluppo del settore della pesca, in stretta relazione con le parti interessate del settore, sia istituzioni che operatori. Pertanto, nel progetto “marGnet”, sostiene la campagna di sensibilizzazione rivolta ai pescatori e orientata a introdurre comportamenti sostenibili. Grazie alla precedente esperienza nella stesura di documenti strategici per il settore, convertendo anche i principali risultati del progetto in politiche, è responsabile della stesura della linea guida per l’adozione della politica. Infine, supporta il partner principale nella gestione del progetto.

This site uses cookies to provide the best browsing experience possible. By continuing to use this site, without changing the cookie settings or by clicking on "Accept", you allow their use. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi